Monica Piffaretti, economista di formazione e giornalista di professione, vive e lavora a Bellinzona. E’ madre di 4 figli. Presiede la Commissione cantonale per l’ottenimento del diploma di giornalismo e Coop Cultura. Dal 2015 è membro della giuria del Grand Prix Möbius editoria in transizione, mentre dal 2018 è membro della Conferenza cantonale della cultura. In campo letterario, ha…
Categoria: Autori
La prima avventura di Martin Bora
Martin von Bora è un giovane e aristocratico ufficiale della Wehrmacht. Con lui la scrittrice Ben Pastor ha creato un personaggio che rappresenta il dilemma morale di una casta di militari e nobili che giurò obbedienza a Hitler, il dramma che storicamente fu di von Stauffenberg. A partire dal romanzo “Lumen” del 1999, di recente…
Gigio Alberti fra cinema e teatro
Gigio Alberti, pseudonimo di Luigi Lorenzo Alberti (Milano, 19 giugno 1956), è un attore italiano. Dalla fine degli anni ottanta in poi partecipa a molte pellicole italiane; a volte come semplice attore (come in Sud di Gabriele Salvatores), a volte come protagonista in film “corali” (come Tutti gli uomini del deficiente di Paolo Costella e…
Le indagini di Marco Buratti
Con La verità dell’Alligatore (1995) Massimo Carlotto ha iniziato l’originale saga di avventure di Marco Buratti. Cresciuto nella giungla d’asfalto della Padova degli anni Novan- ta, prima di finire nei guai con la legge, il tenace Buratti era il cantante di un gruppo di musica blues, gli Old Red Alligators, ed è per questo che…
La Versilia nera di Simi
Ben consolidata la carriera di un autore come Giampaolo Simi, che ha sfornato nove romanzi oltre a decine e decine di racconti usciti in antologie e sulle pagine del quotidiano Il Tirreno. La caratteristica delle prime opere di Simi è stata quella di modulare alla perfezione il rock (quello americano di Springsteen, ma anche quello…
I segreti della signora Morgenstern
Marcel Huwyler è nato nel 1968 nel villaggio svizzero di Merenschwand. Giornalista, ha scritto reportage e articoli sul suo Paese e sul resto del mondo. Dopo La signora Morgenstern e il male, nel 2020 ha pubblicato Frau Morgenstern und der Verrat(La signora Morgenstern e il tradimento) e nel 2022 Frau Morgenstern und die Flucht (La signora Morgenstern e la fuga).…
Raffaele Kohler lo conoscono tutti a Milano
A Tutti i colori del giallo il trombettista Raffaele Kohler sarà di scena sia il 13 che il 14 marzo assieme al suo compagno di scorribande crooner Luciano Macchia e si prepara a stupire con le sue performances il pubblico. “A Milano, Raffaele Kohler, anzi «il» Raffaele Kohler, lo conoscono tutti. O almeno tutti quelli…
La dimensione noir di Piergiorgio Pulixi
All’anagrafe è registrato come Piergiorgio Pulisci ma ha scelto di siglare con lo pseudonimo di Piergiorgio Pulixi i suoi romanzi. Dopo avere pubblicato La croce incarnata e proseguito nei progetti legati ai Mama Sabot, raccolti in Perdas de fogu e Donne a perdere, Pulixi ha regalato ai let- tori con Una brutta storia un romanzo…
Ena Marchi: il segreto di Simenon sta nella sua umanità
Ena Marchi da anni si occupa dei titoli francesi della casa editrice Adelphi e di quelli di Georges Simenon in particolare e racconterà a Tutti i colori del giallo il prossimo 4 maggio i segreti del suo lavoro: “io trovo i traduttori – ha spiegato in un’intervista raccolta dal quotidiano “Il Messaggero” – rivedo le…
Le strade oscure e le bestie immaginarie della Svizzera di Andrea Fazioli
di Luca Crovi Non è mai stato un ritratto da cartolina della svizzera quello che ci ha proposto Andrea Fazioli (che sarà presente a Tutti i colori del giallo il 4 maggio come intervistatore). Anzi, nel tempo, abbiamo scoperto come quella nazione possa essere luogo di delitti e crimini singolari dall’omicidio al riciclaggio, dal ricatto…