DAL 4 AL 6 MAGGIO 2022 TUTTI I COLORI DEL GIALLO RITORNA A MASSAGNO LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DEDICATA AI LADRI PROTAGONISTI DI LETTERATURA, CINEMA, FUMETTO UNA MOSTRA CELEBRA I 60 ANNI DIABOLIK, IL LADRO PIU’ FAMOSO DEI FUMETTI GRANDI OSPITI DAL MONDO DEL CINEMA: DARIO ARGENTO E LAMBERTO BAVA
Dal 4 al 6 maggio ritorna Tutti i colori del Giallo, il festival di Massagno (Svizzera) dedicato alla suspence, declinata tra cinema, letteratura, musica e fumetto con mostre, proiezioni, incontri d’autore e concerti. La diciottesima edizione, diretta da Luca Crovi, è dedicata ai ladri letterari, cinematografici, a fumetti “Ho sempre ammirato le gesta di Arsène Lupin” – spiega il direttore Luca Crovi, – “ e trovo che Diabolik abbia una classe unica nel compiere i suoi furti. E se Robin Hood ha dimostrato che rubare per gli altri vuol dire restituire a chi soldi non è ha, “I Soliti Ignoti” ci hanno mostrato che spesso si può anche sorridere davanti a certi gesti criminali. L’immaginario dei ladri è sempre stato raccontato con successo dal noir in varie forme: dalla letteratura nera di Fantômas a serie tv come “La casa di carta”. Parlare di ladri vuol dire parlare di colpi sensazionali, di inseguimenti, di rapine, di personaggi imprendibili, di irriducibili che talvolta assurgono al ruolo di eroi maledetti del loro tempo come Bonnie and Clyde. Fondamentalmente anche noi con il nostro festival siamo ladri di emozioni e, non solo speriamo di restare impuniti, ma anche di fare il colpo del secolo: stupire coloro che verranno alla nuova edizione di Tutti i colori del giallo.”
Al Cinema Lux di Massagno arriveranno importanti ospiti italiani e internazionali, del mondo letterario e cinematografico, che animeranno questa edizione del festival: gli scrittori Marco Vichi, Carlos Zanón, Peppe Servillo, Rosa Teruzzi, Enrico Pandiani e i registi Dario Argento e Lamberto Bava.
“Incrociando le dita affinché l’evoluzione pandemica non abbia a condizionarci, con soddisfazione guardo all’ormai prossima 18esima edizione di “Tutti i colori del Giallo”. Praticamente un ritorno alla normalità anche per noi ed il nostro pubblico – afferma il sindaco Giovanni Bruschetti – visto come lo scorso novembre per il rientro al Cinema Lux, sia stato organizzato un evento particolare, comunque di successo, ma, per cause di forza maggiore, ridotto rispetto al suo format ormai consolidato negli anni. Tra qualche settimana, invece, con le novità proposte dal nuovo Direttore Luca Crovi, ritornano, a grande richiesta, anche e soprattutto i momenti conviviali e di aggregazione che da sempre hanno contraddistinto gli incontri di Massagno, con le cene a tema che, nel corso delle tre serate di inizio maggio e grazie alla collaborazione con il “Grotto Valletta”, andranno a ritmare le proposte culturali che quest’anno si allargheranno anche all’ambito musicale, con i tre concerti serali previsti al Cinema Lux. In adiacenza a tutto questo, l’esposizione dedicata ai 60 anni di Diabolik, prevista negli spazi del salone Cosmo e organizzata dalla Commissione cultura di Massagno, completerà un’offerta che sempre più mi sembra rispettare gli intendimenti della nuova direzione che punta molto sul concetto di multimedialità da garantire a “Tutti i colori del Giallo”, versione 2.0, post pandemia. L’entusiasmo e la voglia di far bene sono evidenti, ora attendiamo il nostro affezionato pubblico.”
Ad aprire il festival sarà infatti, l’inaugurazione di una mostra dedicata a Diabolik in programma dal 4 al 22 maggio negli spazi del Salone Cosmo. Nell’anno in cui il personaggio a fumetti di Diabolik, creato dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nel 1962, compie i suoi 60 anni, la diciottesima edizione del festival Tutti i colori del giallo propone una mostra dedicata al celebre eroe nero che ha superato in edicola i 900 numeri di fumetto e ancora oggi è una delle serie più lette ed amate in Europa. Diabolik è stato protagonista di film, cartoni animati, campagne pubblicitarie, giochi, animazioni ed è una grande icona pop. L’idea della mostra, “Novecento Diabolik. Sessant’anni e mille storie del Re del Terrore”, curata da Davide Barzi, nasce dall’estrema modernità di un personaggio che non sembra ancora oggi invecchiare e che viene usato come modello narrativo da media di tipo diverso (basti pensare agli omaggi fatti nel tempo da Dino Buzzati, ma anche da Roy Lichtestein, da Mario Bava ai Manetti Bros, da Manuel Agnelli ai Beastie Boys). L’allestimento è realizzato da Central Studio con materiali forniti e autorizzati dalla casa editrice Astorina. Il compleanno di Diabolik sarà celebrato anche con la proiezione di “Diabolik” di Mario Bava.
Tre serate ricchissime alla scoperta dei ladri più celebri del mondo dell’arte con scrittori, registi, attori e musicisti.
Mercoledì 4 maggio alle 18 sarà Rosa Teruzzi ad aprire il festival. La scrittrice, giornalista e au- trice di gialli al femminile con protagoniste tre moderne Miss Marple, dialogherà con la giornalista Anna Bernasconi. Alle 19 seguirà il reading da “I Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio De Giovanni con Peppe Servillo, poliedrico attore partenopeo, cantante del gruppo Avion Travel e vincitore del Premio Ubu per lo spettacolo “Le voci di dentro” di Eduardo De Filippo.
Concluderà la giornata la cena con menù napoletano, in omaggio a Peppe Servillo, a cura del Grotto Valletta e a seguire il concerto degli Intrigo Internazionale. Ritornano dunque per questa edizione gli appuntamenti gastronomici, un momento di convivialità molto amato ed atteso dal pubblico, dopo lo stop forzato a causa della pandemia. Novità di quest’anno una sorpresa voluta dal sindaco Giovanni Bruschetti: a seguire le cene saranno i concerti a tema brivido e malavita. Oltre a Intrigo Internazionale la prima sera, si esibiranno Raffaele Kohler Swing Band per la seconda serata e Stefano Covri e Marco Brioschi per il gran finale
Giovedì 5 maggio sarà la volta di un appuntamento “internazionale”. Alle 18.00 lo scrittore spagnolo, e direttore del festival Barcelona Negra, Carlos Zanón, presenterà il romanzo “Barcellona Noir”, intervistato dalla giornalista Moira Bubola, mentre alle 18.30 il regista Dario Argento, maestro dell’horror, tra i più importanti registi di genere in Italia e nel mondo, dialogherà con il critico Manlio Gomarasca. In omaggio al maestro del thriller seguirà la proiezione di “Phenomena”, uno dei suoi più celebri capolavori, da trent’anni assente dagli schermi cinematografici svizzeri.
La cena avrà stavolta sapore spagnolo, seguirà il concerto presso il cinema Lux della Raffaele Kohler Swing Band.
A concludere la rassegna, venerdì 6 maggio alle 18.00, saranno gli scrittori Enrico Pandiani e Marco Vichi, due autori amatissimi dal pubblico, padri di celebri serie come Les Italiens e i gialli con protagonista il commissario Bordelli. Alle 18.30 Lamberto Bava ripercorrerà la sua carriera di regista da “Demoni” a “Fantaghirò”, insieme a Manlio Gomarasca.
Seguirà alle 19.30 la proiezione del film cult “Diabolik” di Mario Bava, padre di Lamberto.
Alla cena romana alle 21.00, a cura del Grotto Valletta, seguirà il concerto di Stefano Covri e Marco Brioschi.
L’evento è organizzato dal Comune di Massagno, in collaborazione con gli storici sponsor dell’evento: Banca Stato, Coop cultura, AEM SA, AIL, Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, REC, Spinelli SA, JFC sagl & LUX art house, Quadri assicurazioni, a cui si aggiungono quest’anno i partner Event More, Grotto Valletta, Fiduciaria De Bernardis e Astorina.
Il bookshop ufficiale della manifestazione sarà la Libreria del Tempo di Savosa Part. L’accesso alla manifestazione sarà soggetto alle normative sanitarie stabilite dal comune di Massagno.
Prevendita biglietti partire dal 27 aprile. Il costo per ogni serata è di 30.- CHF.
La conferenza stampa si terrà il 27 aprile alle 11.30 al Cinema Lux