Intervento Sindaca Rusconi: Conferenza Stampa Tutti i colori del giallo, 22.02.2024
Cari concittadini, amanti della letteratura, ospiti, rappresentanti dei media e sponsor:
vi do’ il benvenuto a nome del Municipio e in qualità di neosindaca: mi chiamo Simona Rusconi, sono entrata in carica il 5 febbraio scorso e sono particolarmente onorata e fiera di poter introdurre questa conferenza stampa al festival letterario tutti i colori del giallo, un festival originale e unico nel panorama ticinese perché unisce la passione per la letteratura con la convivialità e il senso comunitario.
Siamo giunti alla 20esima edizione. Un traguardo non da poco! Infatti tanti altri eventi sono nati e poi sono spariti, mentre il nostro festival del giallo resiste al passare del tempo. Non solo resiste al tempo ma riscuote successo fin dalla sua prima edizione nel 2005.
La sua particolarità è che fonde cultura, intrattenimento, condivisione e spirito comunitario, che ne fanno un appuntamento imperdibile nel nostro panorama culturale.
Vorrei spendere due parole riguardo il suo successo che, come il festival, è originale e unico
- un successo di pubblico: fin dalla prima edizione, che aveva luogo in aula magna della scuole, è stato da tutto esaurito, con Santo Piazzese. Poi dal 2011 gli incontri con gli scrittori si sono trasferiti nella sala del Lux, dove pure i biglietti sono sempre andati a ruba
- un successo geografico: che scollina e passa oltre i confini comunali e regionali
- un successo di contenuto: si è sempre puntato sulla qualità ma non limitata alle star delle grandi casi editrici: ci sono stati sì autori di fama internazionale, ma anche nuovi talenti, autori sconosciuti
- un successo di obiettivi: come accennato prima, tutti i colori del giallo uniscono un alto livello culturale con la dimensione conviviale, dove si alternano proiezioni di film, presentazioni di libri, concerti musicali e cene luculliane del nostro Guerino Coldesina.
Un successo, merito di coloro che con dedizione, impegno, genialità, generosità hanno contribuito a renderlo quello che è oggi. Primi fra tutti
- Giovanni Bruschetti, conosciuto per la sua genialità e il suo essere creativo, fuori dagli schemi, che è stato l’ideatore del festival
- insieme a Fabrizio Quadranti, allora direttore delle scuole elementari e che si occupava della parte letteraria
- Gino Buscaglia che si occupava della parte cinematografica
poi dal 2021 Luca Crovi, persona estrosa e geniale, che ha ereditato la conduzione artistica del festival
Il Comune/Municipio di Massagno ci tiene a ringraziare chi, nel corso degli anni ci ha sostenuto e ha permesso l’organizzazione dell’evento
i diversi sponsor dell’evento, di cui alcuni sono presenti in sala, in primis
- lo sponsor principale BancaStato,
- Coop cultura,
- AEM SA,
- Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto,
- AIL SA,
- Fiduciaria e Immobiliare De Bernardis,
- Spinelli SA,
- Associazione REC,
- Quadri assicurazioni,
- Grotto Valletta
- infine, nuovo sponsor quest’anno, Agom Driver.
Termino ringraziando nuovamente tutti coloro che hanno reso possibile questo lungo e affascinante viaggio letterario. “Tutti i Colori del Giallo” è il nostro fiore all’occhiello, e insieme continueremo a farlo crescere.